Una guida semplice sul tag html commenti basta e avanza per ottenere ottimi risultati durante lo sviluppo di un progetto web, fin troppo spesso purtroppo viene sottostimata l’importanza dell’inserimento dei commenti all’interno del codice. In tutti i linguaggi di programmazione esiste la possibilità di inserire dei commenti (nel codice), questo vale anche per l’html che non è un vero e proprio linguaggio di programmazione poichè è di tipo “interpretativo” (ovvero il codice non viene compilato ma “interpretato” dal browser).
I commenti sono presenti anche in altri “linguaggi web” come php, javascript e finanche css. In futuro scriverò un articolo su come inserire dei commenti negli altri linguaggi ma per adesso basta sapere che cambia il modo di inserimento ma la funzione è la stessa per tutti.
Cosa sono i TAG (brevissima spiegazione)
Prima di parlare deI tag per inserire commenti in html è doveroso spiegare brevemente cosa siano i tag in generale. I tag (detti anche elementi) sono delle porzioni di codice dette marcatori e servono a comunicare ai browser (Chrome, Firefox, Edge e tutti gli altri) il tipo di formattazione contenuta nella pagina html. Servono a dare una forma alla pagina ma anche a comunicare delle istruzioni, insomma servono a “costruire” una pagina web.
I tag possono essere:
- A coppia: <TAG> contenuto </TAG> (necessitano il tag di apertura e chiusura)
- Singoli (unici): <IMG> (non hanno bisogno del tag di chiusura)
I tag html sono davvero tanti, alcuni sono necessari e “basici”, altri sono più particolari e permettono di elaborare strutture più complesse.
Cos’è Il tag html commenti: <!– –>
Il tag <!– –> indica un commento nel markup html. Un commento è un’insieme di dati prettamente informativi non elaborati dai browser, insomma non servono alla corretta visualizzazione della pagina infatti spesso vengono anche completamente rimossi in fase di ottimizzazione, ma allora a cosa servono?
Il tag html per commentare <!– –> rende il codice più “leggibile” all’occhio umano, ad esempio serve ai programmatori per interpretare il codice scritto da altri altrimenti dovrebbero studiarsi tutte le stringhe di codice e capire tutto da soli… risparmiandoci grossi mal di testa.
Insomma tutto ciò che inseriamo nel tag commento non verrà elaborato dai browser, interessante no? vediamo come funziona.
Come funziona il tag html commenti <!– –>
Come ti sarai già accorto il tag di commento è scritto diversamente rispetto gli altri tag, ma mantiene cmq il concetto di “apertura” e “chiusura”.
Ecco come funziona: <!– commento –>
Facile no? Il commento inizia con <!– e termina inserendo –>possiamo inserire commenti nel codice di una pagina per descrivere le sezioni, identificarle, scrivere parametri… ma per cos’altro possiamo utilizzarlo?
Possiamo ad esempio usare il tag commento per isolare del codice nella pagina che non vogliamo sia elaborato dal browser. Se ad esempio stiamo lavorando su una pagina html e vogliamo fare delle prove possiamo abilitare e disabilitare del codice nella pagina html, in questo modo possiamo mantenere del codice nella pagina ma “inibendolo” magari per poterlo utilizzare in un secondo momento.
Sagace
Beh il tag html commenti è solo uno dei tantissimi a disposizione ed ognuno ha le sue piccole regole e i suoi piccoli trucchi. Sono tutti davvero interessanti e divertenti da utilizzare, certo bisogna prima prenderci confidenza!