Share
Indice

Molti pensano che arrivare primi su Google sia un compito semplice.

Non è così.

In realtà bisogna investire molto e considerare i molti fattori che influenzano il posizionamento seo sito web su Google.
L’obiettivo di questo articolo è quello di aiutarvi a comprendere questi diversi aspetti e a scoprire come funzionano insieme, in modo che possiate portare il vostro sito in cima alla classifica!

E ricordate che per fare le cose per bene ed evitare danni è sempre meglio affidarsi ad un buon consulente SEO.

Fattori più importanti per  il posizionamento SEO di un sito web

I fattori più importanti per il posizionamento di un sito web su Google sono:

  • Avere un contenuto di alta qualità e quantità.
  • Avere dei collegamenti (link) che rimandano al nostro sito;
  • La velocità di caricamento delle pagine di un sito è un fattore super rilevante
  • Buona struttura dei domini e delle URL (TLD).
  • Avere una buona esperienza utente, aspetto tra i più trascurati
  • Responsiveness, ottimizzazione per i dispositivi mobili.

In realtà i fattori sono di più ma concentrarsi su questi può fare la differenza, risolvere i problemi legati a questi punti in genere restituisce buoni risultati in breve tempo.
Se non sapete di cosa ha bisogno il vostro sito web o come migliorarlo, potete chiedere aiuto a professionisti che hanno esperienza in questo campo, perchè?
I professionisti SEO hanno gli strumenti e le conoscenze necessarie per ottimizzare il vostro sito web, sanno cosa funziona meglio per la vostra attività e sono in grado di fornirvi rapporti regolari sui progressi del loro lavoro.

SEO On-Page meglio capire subito cos’è

La SEO on-page, nota anche come “ottimizzazione on-site”, è il processo di ottimizzazione delle pagine web per migliorarne il posizionamento organico nei risultati dei motori di ricerca.
Ciò significa che il contenuto della vostra pagina è ottimizzato per rispondere al meglio alla query di ricerca, intercettando traffico in target dalle SERP.

È una delle attività SEO più importanti perché aiuta i motori di ricerca a comprendere i contenuti e a determinare la loro rilevanza per gli utenti.

Ci sono molte cose che potete fare per migliorare il posizionamento del vostro sito web, come ad esempio:

  • Titoli: Il tag title dovrebbe essere descrittivo e conciso, in modo da apparire in grassetto quando le persone lo cercano su Google;
  • Meta descrizioni: Anche la meta descrizione deve essere breve e descrittiva, in modo che gli utenti di Google possano capire rapidamente di cosa tratta la pagina prima di cliccare per visualizzarla per intero. Non è un fattore di posizionamento diretto e a volte Google sceglie un testo diverso, ma ottimizzarla aumenta la CTR;
  • Parole chiave: Infine, le parole chiave dovrebbero essere collocate in modo naturale all’interno di ogni pagina di contenuto, anziché essere inserite in un’unica frase all’inizio di ogni pagina o paragrafo; in questo modo è più probabile che vengano visualizzate come singole frasi di parole chiave, anziché come un mucchio di parole non correlate messe insieme! Sembra banale ma non lo è.
  • Ottimizzazione dei contenuti: La creazione di contenuti pertinenti e di alta qualità è fondamentale se si vuole che i visitatori tornino di volta in volta, quindi è bene tenerli impegnati fornendo informazioni utili e direttamente collegate alle loro esigenze o ai loro interessi.

Collegamenti, l’importanza dei link interni ed esterni al sito

Il secondo fattore (per alcuni è il primo) più importante in materia di SEO è la creazione di buoni backlink.
Un backlink è un link che punta al vostro sito web da un altro sito.
Più link di alta qualità puntano al vostro sito (e più domini), migliore sarà il vostro posizionamento su Google.

Perchè? Google e gli altri motori di ricerca considerano i link degli altri siti come dei voti positivi verso il nostro. Se molte persone parlano bene di noi vuol dire che siamo autorevoli, se le persone che parlano bene di noi sono a loro volta autorevoli allora l’effetto è massimizzato!

Ciò contribuisce al nostro punteggio di credibilità e ci fa apparire come un’autorità all’interno della nostra nicchia, il che aiuta a posizionarci più in alto nei risultati di ricerca per le parole chiave correlate.

Fatela dopo aver messo in ordine il sito, non ha senso investire tempo e soldi per portare visitatori su un sito messo male… usiamo la testa.

Velocità del sito, in quanto deve caricare?

Google ha iniziato a penalizzare i siti lenti… beh in realtà lo fa da un bel po’ di tempo.
È qualcosa di diverso da una semplice penalizzazione: siti che impiegano più di 3 secondi per caricarsi vengono buttati giù nelle classifiche o non appariranno affatto nei risultati di ricerca.

Per verificare le prestazioni e la velocità di un sito, Google utilizza i principali parametri web, che sono chiamati “Core Web Vitals”

È possibile verificare la velocità del proprio sito web utilizzando delle piattaforme come:

  • Google Analytics
  • GTmetrix
  • Pingdom.
  • Google Page Speed

L’ottimizzazione di un sito web richiede un certo lavoro, che comprende l’intervento sul codice e sull’hosting.

Il primo passo per migliorare la velocità di caricamento di un sito web consiste nell’ottimizzare il codice del vostro sito web, ridurre il numero di richieste effettuate da ogni pagina e assicurarvi che tutti gli elementi siano caricati in modo asincrono.
In questo modo si eviterà di “bloccare” il browser dal rendering dei contenuti.
Il secondo passo è scegliere un hosting performante, il che non significa che bisogna spendere tanto ma saggiamente.

Pagine compatibili con i dispositivi mobili, responsive

Cosa significa responsive? Facile, significa che il layout della pagina si adatta alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato per visualizzarla.
Ciò significa che si ridimensiona automaticamente in base alle dimensioni dello schermo di qualsiasi dispositivo utilizzato dagli utenti per accedervi! Magia!

È importante che il vostro sito sia mobile-friendly perché la maggior parte delle persone oggi utilizza smartphone e tablet anziché laptop e computer desktop.
Se il vostro sito non è mobile-friendly, le persone non saranno in grado di accedervi dai loro smartphone e tablet non riuscendo, di conseguenza, a visualizzare i contenuti di loro interesse.

E dato che praticamente chiunque oggi ha nella sua tasca un dispositivo mobile come uno smartphone o un tablet… fatevi due conti.

Bisogna anche assicurarsi che i caratteri non siano troppo piccoli e le immagini non siano troppo grandi ed evitare contenuti come Flash o plugin che potrebbero non funzionare bene sui dispositivi mobili.

Esperienza utente, la trascurano tutti e invece…

L’esperienza dell’utente è il fattore più trascurato, non è un fattore di posizionamento diretto, in che modo funziona?

Il traffico che raggiungerà il sito non riuscirà a navigare correttamente il sito e finirà per abbandonarlo subito aumentando la frequenza di rimbalzo del sito e il pogo-sticking. Google se ne accorge e percepisce che agli utenti il vostro sito non piace… facendovi perdere posizioni.

Quindi se gli utenti non riescono a trovare ciò che cercano e a ottenere esattamente ciò di cui hanno bisogno, perderanno interesse e se ne andranno.
Volete che i visitatori abbiano un’ottima esperienza sul vostro sito web, perché se non sono soddisfatti della loro visita, è improbabile che tornino.

L’esperienza utente va a braccetto con l’argomento “mobile friendly”, vi ho avvisato.

Qualità e quantità dei contenuti, content is KING… EVER

Uno dei modi migliori per posizionarsi bene su Google è avere una grande quantità di contenuti di alta qualità sul proprio sito.

Non è chiaro? Lo ripeto con altre parole: avete bisogno di molto materiale di qualità, che aiuti a rispondere alle domande degli utenti.
Non è sufficiente avere dei contenuti sul vostro sito, dovete assicurarvi che i contenuti siano di alta qualità e rilevanti per i vostri visitatori.
Più i contenuti sono pertinenti e utili, maggiori sono le possibilità di posizionarsi bene nei risultati di ricerca di Google.

Ma anche se la quantità è importante, la qualità ha sempre la meglio.
Un numero eccessivo di articoli scritti male può danneggiare le vostre classifiche anziché favorirle.
Lo stesso vale per la rilevanza, bisogna produrre contenuti in linea con il sito.
Ad esempio, se il vostro sito ha un blog sul giardinaggio ma tutti gli articoli parlano di gatti, sarà difficile posizionarsi bene per “giardinaggio”.

Dominio e URL, ecco perchè sono importanti

Dominio e URL non sono un fattore di posizionamento diretto, punto.

Ma sono importanti lo stesso.

Breve spiegazione di come si compine una URL

URL = dominio + slug

Il nome del dominio è ciò che viene dopo il www, come www.example.com.

Lo slug è ciò che viene dopo, /pagina1/.

Il domino e la struttura delle url sono importanti perchè possono migliorare l’esperienza utente e rendere più facile per i motori di ricerca trovare il vostro sito web. In altre parole, un buon nome di dominio e una buona struttura dell’URL possono aiutarvi a posizionarvi meglio nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).

Inserire la parola chiave nel nome dominio o nello slug migliorerà l’esperienza utente… e di conseguenza il posizionamento.

Schema Markup e dati strutturati, andiamo sul complesso

Il markup Schema e i dati strutturati sono modi per migliorare l’ottimizzazione del vostro sito web per i motori di ricerca.
Aiutano Google a riconoscere e classificare meglio i contenuti del vostro sito e a fornire maggiori informazioni agli utenti.

Vediamo come funzionano in dettaglio:

Il markup Schema è una forma di HTML che aiuta i motori di ricerca a capire cosa devono mostrare quando effettuano il crawling del vostro sito.
Permette di specificare quali dati appartengono a un’entità (come un prodotto o una persona) in modo che i motori di ricerca possano leggerli e mostrarli agli utenti sottoforma di rich snippet o in altri formati come caroselli e tabelle di prezzi.

I vantaggi di essere in prima pagina di Google

Quali sono i vantaggi di essere in prima pagina di google ?

Se siete sulla prima pagina di Google potete aspettarvi di ricevere più traffico dai motori di ricerca… molto più traffico.

In effetti, alcuni studi hanno dimostrato che oltre il 90% di tutti i clic va ai primi tre risultati di una SERP (pagina dei risultati dei motori di ricerca).
Un’idea sbagliata comune è che essere in cima alle SERP di Google significhi avere molti link in entrata.

Questo non è vero.

Il posizionamento ai primi posti nei risultati di ricerca di Google è dovuto all’insieme di fattori quali il coinvolgimento degli utenti e la velocità del sito.

Essere sulla prima pagina di Google è super vantaggioso per molti motivi:

  • Visibilità. Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo e la vostra azienda ha la possibilità di essere vista da milioni di persone ogni mese se riuscite a far comparire il vostro sito per determinate ricerche degli utenti.
  • Traffico. Poiché sempre più persone utilizzano dispositivi mobili e tablet anziché desktop, avere un sito web che si carica rapidamente su questi dispositivi sarà fondamentale per ottenere nuovi clienti.
  • Fattori di branding e fiducia: Quando i potenziali clienti visitano siti web di cui hanno sentito parlare grazie al passaparola o a campagne pubblicitarie come spot radiofonici o cartelloni pubblicitari, potrebbero non sapere nulla di quelle aziende se non ciò che vedono esposto in modo evidente, e ciò che viene esposto in modo evidente dipende dal posizionamento di quei siti web su Google!
    Avete bisogno di un aiuto serio da parte di un esperto che capisca come funzionano gli algoritmi, in modo che il vostro non si perda da qualche parte tra altre due aziende che competono l’una contro l’altra per parole chiave simili…

Spero che questo articolo sia stato utile per aiutarvi a capire come portare il vostro sito web sulla prima pagina di Google. I vantaggi possono essere enormi per qualsiasi imprenditore e non è mai troppo tardi o presto per iniziare!

Ricordate che avere un sito non equivale ad essere automaticamente presenti su Google, prima di sperare di posizionarvi dovrete per forza far indicizzare correttamente il sito, non sapete come? Chiedete ad un esperto SEO!

raoul gargiulo seo specialist seonapsi
Autore
Sono un consulente SEO a Napoli e lavoro in tutta Italia, cerco di salvare i poveri siti web abbandonati a loro stessi grazie alle mie armi segrete (Posizionamento SEO, kw research, Audit SEO, Sviluppo e qualche asso nella manica). Conosco Html, Php, Css, il kung fu, la ricetta della torta di mele e il mio animale totem è la papera (me lo ha detto il Grande Capo Indiano mentre fumava il kalumè della pace quindi ne sono abbastanza sicuro). Questo si chiama story telling e ti ha fatto leggere fino alla fine un testo che negli altri siti non leggeresti mai.

Cerchi un consulente SEO a Napoli (ma anche in tutta Italia) affidabile e con esperienza?

Lo hai trovato

Senza SEO nessuno vedrà mai il tuo sito… ma se non hai un sito da ottimizzare nessuno si accorgerà di te o della tua attività!

Parlami del tuo progetto con il form qui a fianco 👉🏼

SEO Copywr-AI-ting

Una guida a step che spiega passo dopo passo come posizionare i contenuti in prima pagina di Google con o senza l’Intelligenza Artificiale.